Rilascio di Attestato di frequenza. (clicca qui per il corso con Qualifica professionale)
Un percorso tecnico e_soprattutto_ artistico, pratico e professionalizzante.
Il bisogno di raccontare storie attraverso immagini e suoni, nella maniera più vicina possibile alla propria sensibilità ed al proprio modo di "guardare il mondo", è per noi una delle caratteristiche principali dell'essere regista.
Il programma approfondisce tutte le principali fasi di realizzazione di un film: Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio, Audio e Produzione.
OPEN DAY
"Lezione gratuita"
Sabato 2 Dicembre 2023
PRENOTA IL TUO POSTO
oppure
Prenota un colloquio individuale in un qualsiasi altro giorno!
- Per conoscere nel dettaglio il PROGRAMMA del corso
- Per assistere o partecipare ad una LEZIONE PRATICA DI SET
- Per sostenere un COLLOQUIO conoscitivo
- Per avere informazioni sugli STAGE e conoscere gli SBOCCHI LAVORATIVI
- Per VISITARE la struttura
Organizzazione del Corso Regia
Inizio corso: 6 Novembre 2023
Durata corso: 300 ore
Orario corso: da Lunedì a Giovedì ore 14:00–17:00 oppure da Lun. a Ven. ore 9.30-13.30
Costo corso: 3.200 euro pagabile a rate (contatta segreteria o invia mail a info@snci.it)
Docenti: Salvatore Vitiello, Leonardo Galeassi, Andrea Ciacci, Lorenzo Bagnatori, Matteo Piccinini, Gabriele Piazzesi, Luca Bigolin, Letizia Sartini
Il corso comprende:
- Attività didattica e Project Work
- Esercitazioni pratiche
- Attestato di frequenza
Programma Calendario corso pomeriggio Calendario corso mattina
Obiettivi del Corso Regia
1. La Pre-produzione
- Questa prima parte del corso è dedicata alla sceneggatura: come idearla, quali regole applicare per realizzare un soggetto adatto alle differenti tipologie di produzione. Dalla stesura del profilo dei personaggi alla creazione delle scene.
2. La Produzione
- Teoria e pratica per acquisire tutte le competenze tecniche sull’uso della macchina da presa, su come allestire ed organizzare un set, sugli elementi di fotografia e di produzione.
3. La Post-produzione
- Questa è la fase nella quale si concretizza tutto il lavoro di ripresa. Imparerai ad utilizzare i principali software per il montaggio come Adobe Premiere, a gestire il segnale video e a creare un montaggio digitale non lineare.
4. Project Work
- Esercitazioni pratiche che ti permetteranno di confrontarti con tutte le nozioni acquisite utilizzando le attrezzature messe a disposizione dalla Scuola.
Le attrezzature
La Scuola si avvale delle più moderne attrezzature sia per la formazione sia per le produzioni di film.
Docenti del corso