SEMINARIO DI PERFEZIONAMENTO "Come in un film"
Rilascio di Attestato di partecipazione
PERCHÉ FREQUENTARE IL SEMINARIO:
_ATTORI: Quali informazioni contiene la sceneggiatura riguardo il mio personaggio? Che margini di proposta consente la scrittura affinché la mia interpretazione non tradisca le intenzioni dell'autore?
_REGISTI: Leggere un soggetto o una sceneggiatura, sviluppare la propria declinazione di quella storia immaginando le inquadrature possibili e riuscire a illustrare tutto efficacemente ai propri collaboratori e al cast.
_SCENEGGIATORI: Come si può tradurre in immagini ciò che scrivo? Quanto è complessa una sequenza per un operatore o una scena per un attore? Quanto è declinabile in linguaggio cinematografico la componente letteraria?
Autori di riferimento:
Alessandro Manzoni, Luis Sepúlveda, Karen Blixen, Ernest Hemingway, Anton Cechov, William Golding, John Fante.
Mario Pietramala, attore professionista, educatore e insegnante di recitazione, ci propone un approccio alla lettura dei grandi maestri della letteratura basato sulla trasposizione del linguaggio scritto in sequenze filmiche: una vera e propria successione di immagini mentali corredate di tutti gli elementi fondamentali tanto in fase di scrittura, quanto di studio e pianificazione della produzione (inquadrature, ritmo, atmosfere, luci, caratterizzazione dei personaggi, ecc...).
Organizzazione del seminario
Calendario corso: 22-23 Aprile 2023
Durata corso: 14 ore
Orario corso: sabato e domenica ore 10:00–13:00 / 14:00-18:00
Costo corso: € 190
Docenti: Mario Pietramala
OPEN DAY
"Lezione gratuita"
Venerdì 31 Marzo 2023
PRENOTA IL TUO POSTO
oppure
Prenota un colloquio individuale in un qualsiasi altro giorno!
- Per conoscere nel dettaglio il PROGRAMMA del corso
- Per assistere o partecipare ad una LEZIONE PRATICA DI SET
- Per sostenere un COLLOQUIO conoscitivo
- Per avere informazioni sugli STAGE e conoscere gli SBOCCHI LAVORATIVI
- Per VISITARE la struttura
Workshop Recitazione cinematografica
Rilascio di Attestato di frequenza
Sceneggiature, sotto forma di esercitazioni pratiche, verranno messe in scena, girate e proiettate. In questo modo l'allievo può vedersi sullo schermo e correggere tutti gli eventuali errori (vedi programma completo)
Organizzazione del workshop Recitazione
Inizio corso: 20 Febbraio 2023 - Fine corso: 15 Maggio 2023
Durata corso: 60 ore
Orario corso: Lunedì e Giovedì ore 15:00–18:00 (vedi Calendario)
Costo corso: € 750 (pagabili a rate)
Docenti: Salvatore Vitiello, Andrea Poli
Il corso comprende:
- Attività didattica
- Esercitazioni pratiche
- Attestato di frequenza
Docenti corsi