
Iscrizioni: aperte
PRIMA LEZIONE GRATUITA Lunedì 22 Febbraio ore 20:30 - 21:30
Richiedi il link per seguire la lezione scrivendo a info@snci.it o chiamando lo 055480993
Descrizione del corso di Tecnico del suono live online
Grazie all'esperienza del fonico Gianfranco Tortora, docente del corso, gli allievi potranno studiare ed approfondire il mondo dell'audio applicato all'ambito cinematografico. Dall'analisi della natura del suono, dei microfoni e delle tecniche di microfonaggio in interni ed esterni, fino ad approfondire la parte inerente all'editing audio.
PROGRAMMA AVANZATO
Il suono come entità fisica e sue proprietà principali
Analisi delle caratteristiche del suono in tutti gli aspetti: proprietà della forma d’onda, combinazione di sinusoidi, onde complesse, ipertoni, altezza, timbro, contenuto armonico, inviluppo del suono, risonanza, teoria delle formanti, fenomenologia del suono, riflessione dell’onda sonora, eco, rimbombo, riverbero, onde stazionarie, la diffrazione, suono e rumore, tipi di rumore, rappresentazioni grafiche del suono, carta delle frequenze.
Elementi di psicoacustica
Studio delle tecniche di psicoacustica più diffuse: percezione del suono, l’orecchio umano, battimenti, mascheramento, fusione binaurale, illusione dell’ottava, curve isofoniche, localizzazione spaziale di un suono, effetto Doppler, effetto Haas.
Editing, mixing e mastering dell’audio digitale
Studio delle tecniche audio più importanti nella produzione cinematografica: digitalizzazione dell’onda sonora, formati e codec audio, tecniche di editing digitale, il montaggio della presa diretta, ottimizzazione ampiezza sonora, pitch e timing, denoiser, editing in frequenza, tecniche di missaggio, filtri e tecniche di equalizzazione, gestione del riverbero, analoger e distorsione audio. La dinamica del suono: compressor, limiter, gate, expander, maximizer. Eccitatori di armoniche. Transienti. De-esser. Stereo tools e spazializzazione stereofonica. Filtri DC-offset e Dithering. Principi e tecniche di mastering.
La ripresa sonora
Tipi di microfono e loro impiego specifico. Tecniche di microfonaggio. Tecniche della presa diretta. Foley. Lo studio di registrazione. Tipi di altoparlante e loro uso specifico. Tecniche di monitoraggio e ascolto.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutti i professionisti che desiderano aggiornarsi ed avere una qualifica ulteriore ma è rivolto anche a tutti coloro che vogliono imparare a conoscere il mondo dell'audio in ambito cinematografico.
Come iscriversi
Scarica ed invia a info@snci.it la scheda d’iscrizione compilata insieme ad una copia del documento d'identità.
Dati per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario:
CC intestato a Scuola Nazionale di Cinema Indipendente
Intesa San Paolo
IBAN: IT87 A030 6902 9121 0000 0005 227
Docente del corso